UN RIFERIMENTO STORICO PER UN VINO IMPORTANTE
In dialetto locale significa “Stai Fermo”, un popolare soprannome riferito ai piemontesi ed al loro caparbio temperamento, capace di affrontare le dure difficoltà con determinazione e fermezza. L’espressione pare abbia origine dalle gesta dei soldati sabaudi impegnati nella battaglia dell’Assietta, un significativo episodio della guerra di successione austriaca che avvenne il 19 luglio 1747.
“Bugianen”, è il nome del nostro Freisa d’Asti Superiore, un vino elegante e profumato che si accompagna bene ai bolliti misti, arrosti, selvaggina ed ai formaggi stagionati…
Servire ad una temperatura di 20, 22°C

Domenico Capello

Vino: Freisa d’Asti Superiore
Denominazione d’Origine Controllata
Vitigno: Freisa 100%.
Vigneti: Comune di S. Paolo Solbrito, collina Ronchi.
Vendemmia: manuale alla fine di settembre.
Vinificazione: diraspapigiatura e fermentazione con macerazione delle bucce per circa 7 giorni ad una temperatura di 26°C dell’80% della massa dell’uva. Il rimanente 20% viene appassito in un apposito locale ventilato e deumidificato.
L’uva parzialmente appassita viene aggiunta al mosto svinato quando questo ha quasi finito di fermentare. Dopo la fermentazione malolattica viene affinato in parte in acciaio, in parte in barriques e tonneaux. Imbottigliamento nell’autunno successivo alla vendemmia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: etereo intenso con note di frutta cotta.
Gusto: intenso, corposo, e con retrogusto amarognolo.
Abbinamenti: primi più impegnativi, bolliti misti, arrosti, formaggi di media e forte stagionatura.
Servire a temperatura di 18 °C